Monte ore: 225
Obiettivi formativi:
Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di soggetti over 40 nel tessuto economico del territorio montano e collinare.
Il progetto ha l'obiettivo di favorire nei partecipanti lo sviluppo di competenze che possano essere utilizzate per aumentare le reali possibilità di inserimento lavorativo, in particolare:
- il miglioramento delle proprie capcità di comunicazione e di relazione interpersonale
- la capacità di autocontrollo delle emozioni in pubblico
- la capacità di adattamento alle diverse situazioni quotidiane
- la capacità di gestire autonomamente e in gruppo le proprie attività
- la capacità di gestione del tempo e dello spazio
- il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana
- il rispetto delle norme morali e dell'etica civile
- il miglioramento e potenziamento delle proprie competenze ed abilità professionalizzanti
- il potenziamento e il miglioramento delle proprie capacità di lavoro in gruppo
- la cura e l'igiene della persona
- il potenziamento delle proprie capacità tecnico-operative per inserirsi attivamente nel contesto produttivo.
Le azioni formative saranno il più possibile personalizzate tramite azioni di orientamento
Igiene e sicurezza ambientale.
Il tirocinio sarà differenziato su diverse tipologie di aziende, scelte in base alle attitudini e competenze dei singoli allievi.
Figura professionale: OPERATORE/TRICE DI ATIVITA’ AGRITURISTICHE, ATTIVITA’ DEL COMPARTO AGRICOLO E DEL COMPARTO AGROALIMENTARE.
I risultati attesi dalla frequenza di questo percorso sono:
- formare operatori professionali in grado di inserirsi in contesti lavorativi adeguati alle loro
potenzialità.
Compiti e ruoli
Ai formatori è affidato il compito di fornire informazioni teoriche e strumenti operativi tutelando il più possibile il legame con le situazioni reali di lavoro e stimolando l’interesse degli allievi.
Gli allievi devono a loro volta partecipare in modo costante impegnandosi attivamente nell’iter formativo e avendo come scopo comune l’ottimale raggiungimento degli obiettivi previsti.
Il tutor del corso è la figura di riferimento per tutti i partecipanti, in particolare cura il rapporto con gli allievi verificando le loro esigenze. E’ quindi la persona a cui rivolgersi per qualsiasi tipo di problema sia organizzativo che formativo.
Il tutor aziendale (il titolare dell’impresa o un suo collaboratore) è colui che assiste gli allievi nell’attività in azienda durante i previsti periodi di stage.
Articolazione del percorso formativo
Titolo modulo |
ore teoria |
ore pratica |
ore totali |
Orientamento
Sicurezza sul lavoro
Igiene alimentare e HACCP
Stage |
10
5
10
0 |
0
0
0
200 |
10
5
10
200 |
Totale |
25 |
200 |
225 |
Criteri e modalità di valutazione
Il processo formativo prevede: teoria in aula e tirocinio
Gli allievi che hanno frequentato almeno il 75% del numero totale di ore di formazione con risultati soddisfacenti conseguiranno l’attestato di frequenza.
-
La rinuncia o il ritiro dal corso deve essere comunicato tempestivamente, per iscritto, alla Segreteria del C.F.P.
-
Per le giustificazioni delle assenze, i permessi per i ritardi e le uscite anticipate si rimanda alle norme previste dal Regolamento del CFP.
-
Presso la Segreteria del CFP e nel registro di classe è disponibile, per visione, copia del calendario delle lezioni (si darà tempestiva comunicazione di eventuali variazioni del medesimo)
-
In allegato:
Regolamento del Centro di Formazione
|