home
 il progetto
 i corsi
:. Donne imprenditrici
:. Operatori/trici turistici
:. Prodotti tipici e nuove tecnologie
:. Dall'immigrazione all'integrazione
:. MF6 - Over 40
 contatti
 
Donne imprenditrici per l'Oltrepò

Il corso DONNE IMPRENDITRICI PER L’OLTREPO, per il quale sono risultate idonee 25 donne, ha avuto inizio il 3 maggio 2006 presso l’aula messa a disposizione dal Comune di Casteggio in Piazza Martiri della Libertà.
Prima dell’avvio il coordinatore del progetto per l’Istituto SANTACHIARA ha provveduto alla ricerca dei docenti relativi alle diverse aree didattiche e ad ognuno il primo giorno d’aula è stato consegnato, come da Sistema Qualità dell’Ente, il Manuale del formatore e l’orario dettagliato delle lezioni.

In questa fase sono state osservate tutte le procedure richieste dalla normativa EQUAL:
- lettera di avvio corso alla Regione Lombardia contenente il progetto, l’elenco
  docenti, l’orario delle lezioni
- vidimazione registro di classe
- lettere di incarico ai singoli docenti e al tutor

All’inizio del percorso formativo sono stati consegnati ad ogni allieva sia il programma dettagliato del corso, per permettere una piena e consapevole adesione ai contenuti proposti, sia il contratto formativo ( come da Sistema Qualità ) per definire i fin dall’inizio i requisiti di frequenza richiesti dal progetto.
È stato anche illustrato con chiarezza che l’obiettivo finale del percorso previsto nel progetto avrebbe dovuto essere la nascita di una cooperativa tra un gruppo di partecipanti finalizzata all’erogazione di servizi di accoglienza turistica.

Lo svolgimento delle attività formative è stato costantemente monitorato dalla coordinatrice dott.ssa D’Auria, che si è fatta carico di affrontare e possibilmente di risolvere i molti e diversi problemi via via emergenti, potendo comunque contare sulla collaborazione della rappresentante del Comune di Casteggio
L’attività d’aula è stata seguita con la dovuta attenzione da parte del tutor d’aula, dott.ssa Cristina Porrato, che è stata presente alle lezioni e disponibile per ogni contingente necessità.
Sono stati consegnati materiali didattici specifici ( dispense e fotocopie) per ogni area didattica e le presenze sono state certificate dalla firma quotidiana sul registro didattico vidimato dal Comune di Casteggio prima dell’avvio.

Fin dal primo giorno sono risultate assenti molte signore che pure avevano dato pieno assenso alla partecipazione in sede di selezione. In diversi casi non è stato in alcun modo possibile raggiungerle per chiedere loro un ritiro formale dal corso e, ove pure raggiunte, alcune non hanno dato seguito alla richiesta di mandare una dichiarazione scritta per documentare la decisione di non partecipare al corso.
Altre iscritte si sono ritirate per motivi diversi durante lo svolgimento del corso

Al termine del percorso d’aula le partecipanti, in numero di 9, sono state avviate agli stage, scelti certo in funzione delle finalità progettuali ma individuati anche in base alle necessità delle signore partecipanti ( distanze, problemi familiari, ecc.). Con gli enti ospitanti sono state stipulate apposite convenzioni sulla modulistica prevista e sono state consegnate alle allieve le schede registro stage individuali, regolarmente vidimate a cura del capofila Comune di Casteggio.
Anche l’attività di stage è stata seguita dal coordinatore e dal tutor designati dall’Istituto SANTACHIARA; sono state effettuate periodiche visite presso le sedi di stage tenendo per tenere sotto controllo le diverse situazioni.

Hanno completato lo stage 8 allieve. A queste signore, che hanno tutte superato la percentuale minima prevista dalla normativa, viene consegnato l’Attestato di frequenza.

Una allieva non ha portato a termine il periodo di stage in quanto ha trovato lavoro a tempo pieno. Purtroppo non ha raggiunto il monte ore minimo del 75% e non ha quindi potuto ricevere l’attestato di frequenza.

Da gennaio vengono preparati e distribuiti gli Attestati di Frequenza.

:.  Scarica il documento del corso in formato pdf
©2008 - by AB&A