Il corso OPERATORI/TRICI TURISTICI è iniziato il 30 maggio 2005 con 15 partecipanti presso la sede dell’ODPF ISTITUTO SANTACHIARA di Voghera, in Via Scarabelli 59.
Il gruppo iniziale è stato di 17 allievi ed anche in questo caso si sono registrati ritiri e defezioni; il gruppo si è comunque presto stabilizzato intorno alla decina di partecipanti.
Importante notare che la maggioranza di questi giovani ha un alto livello di istruzione.
Come ovvio, per l’avvio di questo corso sono state rispettate le stesse procedure adottate per il corso “DONNE IMPRENDITRICI PER L’OLTREPO”: registro vidimato, nomine, modelli Qualità ecc.
I ragazzi sono apparsi dall’inizio molto motivati ed interessati alle attività d’aula e ai contenuti formativi proposti: presenza assidua e partecipazione attiva hanno contraddistinto lo svolgersi delle lezioni ed anche gli insegnanti hanno potuto contare su un gruppo classe attento e partecipe.
Sono state realizzate con il supporto dei docenti d’area e la collaborazione del tutor d’aula Cristina Porrato diverse visite guidate sul territorio per conoscere realtà di rilevante interesse artistico, naturalistico e paesaggistico: Oramala, S. Alberto di Butrio, Lomello, Varzi, Pavia, Voghera. Interessante la visita alla mostra sul romanico a Pavia.
L’obiettivo di costruire itinerari interessanti dal punto di vista turistico ed enogastronomico è stato costantemente tenuto in evidenza soprattutto dai docenti di tecnica turistica e di storia ed arte, che hanno lavorato con i ragazzi in funzione pratica ed operativa per permettere loro l’acquisizione di reali competenze nel settore.
Altri momenti forti all’interno del percorso formativo sono stati due degustazioni guidate con abbinamento vini e prodotti tipici del territorio oltrepadano. Grazie alla cortese collaborazione di due aziende agricole e alla competente guida della docente sono state approfondite le tematiche legate all’abbinamento vino – cibo e alle caratteristiche dei nostri prodotti locali.
Al tirocinio sono stati avviati 9 ragazzi. Una ragazza si è ritirata per motivi personali ( legati alla salute ) il penultimo giorno del corso.
Prima dell’avvio degli stage il tavolo di coordinamento ha identificato la possibilità di rendere operativi i POINT previsti dal progetto a Casteggio, Salice Terme e Varzi. A cura del SANTACHIARA sono pertanto state stipulate le convenzioni con i Comuni interessati, identificate le sedi, stabiliti gli orari, preparate e consegnate le schede di stage
In collaborazione con il Comune di Casteggio e con il GAL sono anche stati forniti ai singoli POINT i materiali pubblicitari di prima diffusione.
A novembre 2006 gli stage sono in corso e i ragazzi si stanno dimostrando molto attivi e competenti nelle attività di promozione del territorio.
La tutor di stage provvede a periodiche visite presso le sedi di stage.
DA DICEMBRE 2006 A FEBBRAIO 2007
Nel mese di dicembre 2006 si sono conclusi tutti i tirocini del Corso “OPERATORI/TRICI TURISTICI”.
I risultati conseguiti sono stati decisamente positivi, sia in termini di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia in termini di gradimento da parte dei partecipanti.
Si attende la possibile ri-apertura dei Point con orizzonte temporale più ampio.
Le sedi dei Point informativi allestiti per lo svolgimento dei tirocini sono state Varzi, Casteggio e, per qualche tempo, Salice Terme.
I partecipanti, in particolare quelli di Varzi e di Salice T., hanno riferito che molte persone si sono presentate nei Point per chiedere informazioni sulle proposte turistiche del territorio ed hanno molto apprezzato la loro disponibilità e competenza.
Durante le ore di presenza nei Point i ragazzi hanno anche provveduto ad elaborare delle proposte molto interessanti per itinerari enogastronomici da sottoporre all’attenzione dei potenziali turisti che ne facessero richiesta.
Tutti hanno espresso la speranza che quanto appreso durante questo corso possa essere messo a frutto in una futura attività legata all’accoglienza turistica sul territorio.
Hanno concluso con più del 75% delle ore/corso 8 dei 9 allievi che hanno iniziato il tirocinio. Una ragazza ha dovuto forzatamente interrompere lo stage ad una settimana dall’avvio in quanto il marito ha avuto un trasferimento di lavoro.
Da gennaio vengono preparati e distribuiti gli Attestati di Frequenza.
Alla fine del mese di febbraio la cabina di regia del progetto decide l’allocazione di fondi derivanti da residui del progetto precedente nell’allestimento di 3 Point informativi turistici nelle sedi di Varzi, Salice Terme e Casteggio.
In questi Point verranno assunti con contratto a progetto 6 allievi del Corso concluso che porteranno avanti l’esperienza di accoglienza turistica sul territorio.
Dopo lo sviluppo del percorso formativo sei corsisti hanno ricevuto l’incarico di gestire per circa un anno i Point informativi di Salice, Casteggio e Varzi, continuando così l’attività iniziata durante lo stage.
Il loro impegno è stato premiato sia dal significativo numero di persone che hanno utilizzato i servizi offerti ( segnalazione di percorsi turistici ed eno-gastronomici, ricerca di strutture ricettive, notizie su fiere, sagre ed eventi vari ) sia dalle ricerche da loro sviluppate sulle risorse turistiche del territorio.
Il materiale prodotto è stato inserito nella documentazione finale del progetto EQUAL proposta durante l’evento finale svoltosi a Casteggio il 27 giugno 2008 per la chiusura delle attività progettuali.
|